Promuovere le innovazioni
Nell'ambito del piano di attuazione, l'Amministrazione Digitale Svizzera ha definito diversi obiettivi di attuazione. Tra questi, la promozione di progetti innovativi.
Promouvere le innovazioni
L'ADS sostiene le innovazioni con progetti di innovazione selezionati in tal senso. Sono considerati innovazioni i progetti che, ad esempio, utilizzano nuove tecnologie, implementano nuove idee o promuovono la cooperazione regionale con nuovi approcci. Questi dovrebbero fungere da catalizzatore e servire da modello per altri servizi.
L’Amministrazione digitale Svizzera (ADS) mette a disposizione fondi pari a 200 000 franchi all’anno per la promozione di progetti innovativi. Una giuria indipendente - composta da rappresentanti dei tre livelli federali - decide in merito ai progetti e assegna i relativi fondi.
Concorso per progetti innovativi nel 2025
Nel 2025 l’ADS promuove i progetti descritti di seguito.
Certificato di maturità come prova digitale
Al momento dell'immatricolazione, le università, i politecnici federali o le scuole universitarie professionali devono verificare i certificati di maturità dei candidati controllando i diplomi originali. Questo metodo si è rivelato costoso e poco efficiente. Con l'introduzione dell'infrastruttura beta per l'e-ID, si apre la possibilità di acquisire le prime esperienze con le prove digitali anche nel sistema educativo. Ciò potrebbe semplificare e automatizzare in larga misura il processo di verifica. Il progetto mira quindi a sviluppare un proof of concept (PoC) per l'emissione digitale e la verifica automatica dei certificati di maturità sulla base della versione beta pubblica dell'infrastruttura e-ID. A tal fine, una scuola di livello secondario II di un cantone della Svizzera occidentale sarà dotata dell'infrastruttura per l'emissione di certificati di maturità digitali. Gli studenti riceveranno i certificati di maturità direttamente nel loro portafoglio. I certificati di maturità digitali potranno poi essere convalidati automaticamente da un'università (EPFL). L'obiettivo del progetto è anche quello di acquisire le prime esperienze con le prove digitali nel sistema educativo svizzero, generare preziose conoscenze per l'implementazione pratica e gettare le basi per la standardizzazione dei certificati digitali.
Organizzazione: Educa
Sostegno dell’ADS: CHF 50 000
Garantire e rafforzare la sicurezza dei dati negli spazi di lavoro collaborativi delle amministrazioni
Le amministrazioni pubbliche svizzere utilizzano strumenti collaborativi per portare a termine con successo i loro progetti e supportare le loro attività operative. Tali strumenti simili a wiki facilitano e accelerano le attività quotidiane. Ma nonostante la formazione e la sensibilizzazione degli utenti, in questi ambienti possono comparire dati personali, sensibili e/o riservati (dati di accesso, password, chiavi, certificati, ecc.). Il Cantone di Vaud ha confermato, nell'ambito di un proof of concept, la necessità di monitorare queste aree e di fornire uno strumento per analizzarne il contenuto alla ricerca di queste informazioni sensibili. L'obiettivo del progetto è quindi quello di sviluppare uno strumento che permetta di identificare automaticamente i dati sensibili o rilevanti per la sicurezza nelle documentazioni wiki o negli strumenti di gestione dei progetti utilizzando un'intelligenza artificiale non pubblica. Questo strumento dovrebbe anche essere in grado di produrre un rapporto di analisi dettagliato contenente consigli su come risolvere i rischi individuati. L'applicazione dovrebbe essere facile da usare e dovrebbe poter essere utilizzata facilmente da qualsiasi dipendente, anche senza conoscenze informatiche avanzate.
Organizzazione: Cantone di Vaud, Direction générale du numérique et des systèmes d'information
Sostegno dell’ADS: CHF 45 000
GPT comunale
I moderni modelli linguistici come ChatGPT o Claude offrono un enorme potenziale, ma i comuni devono affrontare le sfide della protezione dei dati e della condivisione delle conoscenze. Per questo motivo, la soluzione sviluppata nel progetto GPT comunale combina un modello generativo di IA con una banca dati locale di conoscenze. A differenza delle soluzioni puramente generative, il cosiddetto sistema di recupero-generazione-aumentata accede esclusivamente a conoscenze interne verificate. Consente l'uso di una libreria di prompt locale e flessibile che funziona con modelli per fornire risposte coerenti e in stile. La soluzione dovrebbe rendere le conoscenze accessibili a tutti i livelli amministrativi. Garantisce che tutti i dipendenti, indipendentemente dalle loro competenze, possano accedere al know-how pertinente attraverso risposte mirate e formulate in modo comprensibile alle loro domande specifiche. I dipendenti dell'amministrazione devono essere coinvolti nell'ampliamento della libreria di prompt e nell'ottimizzazione dei flussi di lavoro. Grazie a un'architettura modulare, la soluzione dovrebbe essere in seguito adattabile in modo flessibile alle esigenze individuali dei singoli comuni o organizzazioni.
Organizzazione: Comune di Orpund
Sostegno dell’ADS: CHF 40 000
Gestione sostenibile della community per soluzioni open source
Le soluzioni software open source nel settore pubblico richiedono strategie a lungo termine per garantirne lo sviluppo e la conservazione. Approcci efficaci di community management svolgono un ruolo decisivo nel rafforzare la motivazione, lo scambio di conoscenze e la cooperazione. In questo contesto, il progetto intende esaminare la seguente domanda: quali strategie di community management contribuiscono a lungo termine al successo e allo sviluppo sostenibile delle soluzioni software open source nel settore pubblico? Il potenziale della collaborazione tra comuni, città, cantoni ed economia nell'uso dell'open source deve essere determinato e integrato in un concetto di community management.
Organizzazione: Cantone di Svitto
Sostegno dell'ADS: CHF 20 000
La giuria per le innovazioni dell'anno 2025

Questa giuria, composta da rappresentanti dei tre livelli federali, ha deciso il prossimo febbraio quali progetti di innovazione saranno finanziati dal ADS nel 2025:
- Lea Fischbacher, Cantone di Argovia
- Reto Fahrni, Cantone di Soletta
- Stéphane Schwab, Cantone di Friburgo
- Michael Kammerbauer, Cantone di Berna
- Andreas Lautenschlager, Ufficio federale dell'informatica e delle telecomunicazioni UFIT
- Noémie Zink, Ufficio federale dell'agricoltura UFAG
- Lucas Nicolussi, Città di Uster
- Gérald Strub, Associazione svizzera dei comuni
Progetti sostenuti fino a oggi