Progetti di innovazione e progetti di partecipazione elettronica
Nel quadro di un concorso, a partire dal 2017 sono state promosse annualmente innovazioni volte ad attuare nuove tecnologie e a istituire cooperazioni regionali nonché, a partire dal 2020, sono stati sostenuti progetti per la partecipazione elettronica alla politica e all’amministrazione. Dal 2017 fino a fine 2021 i progetti sono stati selezionati dai membri del Comitato di pianificazione e finanziati con le risorse di e-government Svizzera. Nel 2022 la Conferenza svizzera sull’informatica (CSI) ed e-government Svizzera sono stati riuniti nell’Amministrazione digitale Svizzera (ADS). Da allora, l’ADS sostiene idee innovative e progetti di partecipazione.
2024
Portale di moduli elettronici per i Comuni
I Comuni del Cantone di Zurigo e le Città di Horgen, Thalwil, Uster e Wetzikon, situate nello stesso Cantone, intendono acquistare e sviluppare congiuntamente un portale di moduli elettronici che sia scalabile e multi-utente. È ipotizzabile che possano utilizzarlo anche altri Comuni e Città. Il portale permetterebbe ai Comuni di offrire, in modo flessibile e senza oneri eccessivi, servizi digitali «end-to-end» sotto forma di moduli elettronici e quindi di garantire alla popolazione una comunicazione digitale semplice con le autorità. I Comuni traggono vantaggio dalla condivisione di progetti, interfacce, servizi di modulistica (pagamento elettronico, firma elettronica ecc.) e costi di sviluppo. I mezzi finanziari erogati verranno impiegati principalmente nello sviluppo di servizi di base che saranno resi disponibili a tutti i futuri utenti.
Organizzazione: Città di Uster
Sostegno dell’ADS: CHF 25 000
Piattaforma di applicazione certificata «Energy efficient service»
Attualmente, la maggior parte delle piattaforme viene impiegata in un ambiente virtuale e ciò richiede molte risorse. Il cosiddetto livello di virtualizzazione si sovrappone al livello di containerizzazione (container = codice software che, insieme alle componenti necessarie come librerie o framework, viene inserito in pacchetti isolati che costituiscono la piattaforma di applicazione). Senza il livello di virtualizzazione si potrebbero risparmiare risorse che sono invece indispensabili per l’esercizio del container. Per ottimizzare il consumo energetico, la piattaforma dovrebbe poter avviare e arrestare prestazioni in autonomia, così da sfruttare in misura minore lo spazio di archiviazione e la CPU, nonché ricorrere meno a licenze. Obiettivi del progetto:
- mostrare il funzionamento e i vantaggi apportati dall’utilizzo di un sistema di container «on-demand»;
- mostrare il funzionamento, i vantaggi e l’utilizzabilità dell’esecuzione dei container direttamente su server fisici («on bare metal»).
Organizzazione: Cantone del Vallese, organizzazione informatica cantonale
Sostegno dell’ADS: CHF 50 000
Innoventure
Innoventure è un gioco di carte e di ruolo di carattere analogico che serve a far conoscere in maniera ludica alcuni validi metodi innovativi ad amministrazioni pubbliche e a gruppi specialistici, principianti inclusi. Nel gioco i partecipanti hanno l’opportunità di sperimentare, in un progetto concreto a scelta, le basi di metodi innovativi come il «design thinking», i metodi agili o il «lean project management». Questo favorisce la creatività e la collaborazione. L’obiettivo è offrire uno strumento pedagogico efficace e di facile accesso. Innoventure facilita la comprensione e l’applicazione nella prassi di tali metodi in un contesto professionale reale che richiede il rispetto di determinate tempistiche. Il gioco sarà realizzato in due lingue ufficiali (tedesco e francese).
Organizzazione: Città di Bienne
Sostegno dell’ADS: CHF 15 000
Progettazione di moduli per l’elaborazione automatica di prestazioni di servizi online
Grazie alla progettazione di moduli «low-code», le autorità potranno elaborare moduli e servizi online in autonomia senza disporre di conoscenze tecniche e in seguito potranno integrarli nel proprio sito Internet. L’elaborazione degli ordini in entrata funziona tramite il cockpit per i Comuni / Cantoni oppure in modalità «end-to-end» nelle soluzioni specialistiche preesistenti. Con l’integrazione dei fornitori di servizi di pagamento online (ad es. Payrexx) è inoltre possibile pagare le prestazioni di servizi direttamente online, ad esempio i bollini o le tessere per determinate tasse. La progettazione di moduli consente a tutte le autorità di elaborare servizi online in modo semplice e rapido, nonché di modificarli in qualsiasi momento, in autonomia e senza tempi di attesa per il loro sviluppo. Una raccolta di modelli consente agli utenti di beneficiare anche dei servizi online in uso presso altri Comuni o Cantoni. In seguito, gli utenti potranno integrare questi servizi nel proprio sito Internet.
Organizzazione: Fit4Digital
Sostegno dell’ADS: CHF 10 000
Il divario e l’inclusione digitali: moduli di formazione per la popolazione
Nella riunione della Conferenza latina dei direttori cantonali del digitale (CLDN), tenutasi il 9 novembre 2023, il divario digitale è stato designato quale tema di interesse comune. I Cantoni di Vaud e Ginevra, insieme ai Cantoni di Neuchâtel e Ticino, intendono creare una piattaforma online svizzera che metta a disposizione dei moduli di formazione volti a promuovere, direttamente o tramite mediatori, il supporto digitale a favore di persone che ne hanno bisogno. Con questo progetto innovativo, i Cantoni latini desiderano testare lo sviluppo di moduli didattici su temi digitali di interesse comune (cibersicurezza, identità elettronica, servizi online ecc.). È inoltre necessario favorire il trasferimento delle conoscenze, affinché le persone che fruiscono del supporto siano in grado di sviluppare autonomamente i moduli e ampliare la piattaforma.
Organizzazione: Cantone di Vaud
Sostegno dell’ADS: CHF 30 000
Supporto interattivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per le questioni amministrative
Il progetto consiste nella realizzazione di uno strumento sotto forma di interfaccia intuitiva per la ricerca di informazioni sulle prestazioni di servizi offerte dall’amministrazione giurassiana. Lo strumento sfrutterà la tecnologia dell’intelligenza artificiale generativa per indirizzare gli utenti verso la piattaforma o il modulo ricercato attingendo dalle numerose fonti di dati disponibili. Lo strumento fornirà anche informazioni utili o spiegazioni di facile comprensione per accompagnare gli utenti lungo l’iter amministrativo. L’obiettivo principale di questo assistente virtuale è agevolare lo sviluppo di prestazioni di servizi digitali che siano interessanti anche per chi non è pratico di nuove tecnologie. Un altro obiettivo concerne l’utilizzo dello strumento per effettuare misurazioni e trarre insegnamenti in vista dello sviluppo di questa tecnologia nell’amministrazione. Il risultato è un modello semantico per la priorizzazione delle fonti di dati in un’amministrazione cantonale.
Organizzazione: Cantone del Giura
Sostegno dell’ADS: CHF 40 000
Auto-organizzazione come motore della partecipazione elettronica: le DAO e il loro potenziale per la partecipazione sociale
La società nutre un particolare interesse per le nuove possibilità di partecipazione digitali. Vi è anche la necessità di un collegamento tramite un ecosistema autoregolante che includa i rappresentanti dell’economia, l’amministrazione e la popolazione. Esistono specifiche forme di organizzazione, basate sulla tecnologia «blockchain», che propongono degli approcci per migliorare la partecipazione elettronica e per l’autodeterminazione. Si tratta delle organizzazioni autonome decentralizzate («decentralized autonomous organization», DAO), capaci di prendere decisioni consensuali negli ecosistemi autoregolanti tramite sistemi implementati da algoritmi. Le DAO funzionano senza i tradizionali rapporti di forza gerarchici. Sono infatti gestite da una comunità nell’ambito di processi partecipativi utilizzando la tecnologia «blockchain». L’obiettivo del progetto è comprendere le possibilità d’impiego delle DAO per la partecipazione elettronica e il coinvolgimento di tutti gli attori nei processi amministrativi a livello comunale e regionale.
Organizzazione: Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften (ZHAW), School of Management and Law, Institute for Organizational Viability
Sostegno dell’ADS: CHF 12 500
Digitalizzare le procedure di consultazione degli atti normativi e renderle più efficienti
Per la preparazione di nuove leggi e ordinanze, decisioni o regolamenti a livello federale, cantonale o comunale, come pure per la modifica, anche parziale, di atti normativi vigenti viene di regola indetta una procedura di consultazione. Il suo svolgimento è particolarmente complesso e oneroso per le amministrazioni. Grazie a un’interfaccia tra la gestione digitale degli atti normativi «Sitrox LexWork», utilizzata in 23 Cantoni, ed «E-Mitwirkung», utilizzata in 13 Cantoni, i contenuti possono essere trasferiti come dati strutturati per la procedura di consultazione, senza discontinuità mediatica. Il progetto si prefigge di sviluppare un’interfaccia comune tra i Cantoni e di elaborare un processo di buone prassi al fine di svolgere in modo efficiente le procedure di consultazione riguardanti atti normativi.
Organizzazione: Cantone di Berna
Sostegno dell’ADS: CHF 22 500
2023
Informazioni sul registro delle esecuzioni a livello nazionale
(Innovazione)
In Svizzera vengono fornite circa 2 milioni di informazioni sui registri delle esecuzioni all'anno. Queste certificano solo le procedure di esecuzione nel luogo di esecuzione attuale, non quelle avviate in precedenza altrove. Per prevenire i casi di frode, consentire un'elaborazione completamente digitale e quindi alleggerire gli uffici di esecuzione, uno studio redatto nel 2017 sull'attuazione del progetto deve essere rivisto. Tutti gli uffici esecuzioni dovranno essere obbligati a registrare il numero AVS (o il numero IDI) per ogni esecuzione come identificatore vincolante per le autorità. Nella fase di inizializzazione del 2023, sarà delineato un concetto generale per l'architettura IT, che indicherà quali processi tecnologici dovrebbero essere adattati e dove potrebbe essere necessaria una regolamentazione legale.
Organizzazione: Konferenz der Stadtammänner von Zürich
Sostegno dell'ADS: CHF 35'000
Winterthur@Metaverse
(Innovazione)
Nel metaverso si sta creando un'immagine digitale del nostro mondo analogico, in cui le persone hanno un'identità virtuale. La città di Winterthur vorrebbe verificare se nel metaverso esistono casi d'uso utili per le amministrazioni pubbliche. A tal fine, sarà condotto uno studio che includerà anche le migliori pratiche del settore privato e, se disponibili, del settore pubblico. Sulla base dei risultati dello studio, sarà realizzato un primo prototipo di un caso d'uso nel Metaverso. I risultati del progetto saranno resi accessibili a tutti gli interessati.
Organizzazione: Città di Winterthur
Sostegno dell'ADS: CHF 50'000
Autorizzazione di parcheggio in tutta la Svizzera
(innovazione)
Attualmente in Svizzera ci sono numerosi fornitori di servizi di gestione dei parcheggi e di permessi di parcheggio. Una soluzione unificata sarebbe più semplice per la popolazione. La città di Friburgo vuole utilizzare uno studio di fattibilità e un prototipo per verificare come progettare una soluzione unificata per i permessi di parcheggio per i 126 comuni del cantone, che copra tutti i fornitori. Ciò nell'ambito del programma DIGI-FR (una collaborazione tra lo Stato di Friburgo e i comuni per la condivisione di servizi e risorse). Il settore delle autorizzazioni comprende, tra l'altro
- Ordini di permessi di parcheggio: questo servizio dovrebbe consentire alla popolazione di ordinare permessi di parcheggio giornalieri, settimanali e annuali, sia per i residenti che per i pendolari o gli uomini d'affari, tenendo conto delle specificità dei diversi comuni
- Parcheggio per lavori di costruzione: questo servizio dovrebbe consentire a un'azienda con una flotta di veicoli di richiedere permessi di parcheggio per i propri veicoli in caso di necessità (ad esempio per i cantieri).
La soluzione potrebbe essere utilizzata oltre i confini del Cantone di Friburgo in tutta la Svizzera tramite lo sportello virtuale intercantonale iGovPortal.
Organizzazione: Città di Friburgo
Sostegno dell'ADS: CHF 70'000
Beneficiare di uno strumento standardizzato per gli audit di eAccessibility
(Innovazione)
Interagire digitalmente con amministrazioni, ospedali, banche, commercianti, ecc. rappresenta un problema per circa il 20% della popolazione, principalmente persone con disabilità visive o mentali o con scarse competenze digitali. Per promuovere l'inclusione, combattere il divario digitale e rispettare gli standard e gli obblighi legali (direttiva federale P028 ed eCH0059), il Cantone di Ginevra intende sviluppare uno strumento di audit per l'accessibilità digitale sul sito web del W3C (open source) con partner specializzati e valutarlo all'interno delle amministrazioni federali, cantonali e comunali in Svizzera. Una traduzione in francese dovrebbe essere integrata nello strumento e il suo utilizzo dovrebbe essere promosso nelle autorità svizzere.
Organizzazione: Repubblica e Cantone di Ginevra
Sostegno dell'ADS: CHF 40'000
Processo di best practice per il coinvolgimento digitale della popolazione nel processo strategico
(e-Partecipazione)
Nell'ambito del processo strategico nel comune di Oberägeri, deve essere elaborato un processo su come coinvolgere la popolazione e altri gruppi di interesse del comune attraverso una piattaforma di partecipazione digitale. Questo processo deve essere documentato e seguito professionalmente. In questo modo si garantisce che le conoscenze acquisite siano disponibili per altri comuni e città.
Organizzazione: Comune di Oberägeri
Sostegno dell'ADS: CHF 10'000
Demokratis - la piattaforma per le consultazioni
(e-Partecipazione)
La piattaforma web demokratis.ch consente un accesso digitale e senza barriere alle procedure di consultazione. Tutti i documenti, le informazioni e gli strumenti necessari sono disponibili per facilitare e promuovere la partecipazione alla procedura. La piattaforma per le consultazioni federali è stata presentata al pubblico a Berna alla fine di febbraio 2023. Poiché è stata richiesta attivamente un'estensione a livello cantonale, demokratis.ch sarà ulteriormente sviluppato di conseguenza. A tal fine, si cercano Cantoni selezionati come utenti di prova per adattare e implementare le nuove funzionalità in modo mirato alle esigenze cantonali.
Organizzazione: Associazione Demokratis
Sostegno dell'ADS: CHF 30'000
Rafforzamento della partecipazione elettronica attraverso l'uso dell'e-ID
(e-Partecipazione)
Le registrazioni o le iscrizioni si rivelano un ostacolo alla partecipazione elettronica. Tuttavia, l'attivazione delle persone registrate è un fattore di successo dei processi partecipativi (comunità). Con eZug/Zuglogin, i cittadini del Canton Zugo dispongono da diversi anni di un'identità elettronica. L'obiettivo è ora quello di utilizzare l'identità elettronica cantonale per partecipare alla partecipazione elettronica. L'implementazione tecnica e le conoscenze acquisite andranno poi a vantaggio di comuni, città e cantoni.
Organizzazione: Città di Zugo
Sostegno dell'ADS: CHF 40'000
2022
Applicazione del «Natural Language Processing» (NLP) al reporting non finanziario delle imprese svizzere
(Innovazione)
Il «Natural Language Processing» (NLP) è una tecnica che utilizza l’intelligenza artificiale per elaborare il linguaggio naturale. Il NLP consente così ai computer di comprendere il linguaggio umano. In collaborazione con l’Ufficio federale di giustizia, il PFZ ha utilizzato il NLP per analizzare rapporti aziendali non finanziari che, in Svizzera, sono prescritti per legge dal 2022.
Organizzazione: Politecnico federale di Zurigo (PFZ), Center for Development and Cooperation NADEL
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 65'000
goVR
(Innovazione)
«Realtà virtuale» (Virtual Reality, VR) è l’espressione utilizzata per descrivere realtà generate dal computer e solitamente visualizzate attraverso occhiali speciali. Il progetto goVR ha esaminato quali servizi di e-government si prestano alla realtà virtuale, le opportunità e le sfide future per la realizzazione di servizi governativi VR nonché le reazioni degli utenti a simili servizi.
Organizzazione: IPM, OST – Scuola universitaria professionale della Svizzera orientale
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 50'000
Chatbot «Sophia» per persone vittime di violenza domestica
(Innovazione)
L’organizzazione Spring ACT – Action. Compassion. Technology. combina le tecnologie più all’avanguardia con la soluzione concreta di un problema. Consente alle persone vittime di violenza domestica di accedere in maniera sicura e anonima alle prestazioni di aiuto. Queste persone possono così rivolgersi a «Sophia», una chatbot indipendente da piattaforme e consultabile in oltre 25 lingue.
Organizzazione: Sprint ACT
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 81'000
Progetto pilota di un modello operativo condiviso per piattaforme di partecipazione open source
(e-Partecipazione)
Negli ultimi anni il software di partecipazione open source «Decidim» è stato testato in diversi progetti pilota di piccola e grande entità in Svizzera, ad esempio nel progetto «Stadtidee» della città di Zurigo e con «Dialog Luzern» nella città di Lucerna. L’obiettivo dell’associazione Decidim era testare in tre città o Comuni interessati il potenziale di un ambiente operativo condiviso.
Organizzazione: Associazione Decidim Svizzera
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 25'000
Citympact
(e-Partecipazione)
Il progetto «Citympact», lanciato nel 2021 nel quadro di «Prototype Fund» di Opendata.ch, mette a disposizione di giovani adulti un nuovo canale di comunicazione per entrare in contatto diretto con l’amministrazione comunale. Attraverso una piattaforma digitale, gli utenti possono ad esempio commentare i progetti comunali, firmare o lanciare una petizione e condividere la propria opinione con altri abitanti.
Organizzazione: Comune di St-Maurice
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 40'000
Piattaforma di co-creazione WinLab – Piattaforma digitale di matchmaking e ideazione
(e-Partecipazione)
«WinLab» è una piattaforma ibrida, ossia digitale e analogica. Il suo obiettivo è riunire i residenti interessati, i ricercatori e la comunità economica della città di Winterthur. Tenendo conto dei principi del «design thinking», sulla piattaforma sono state pubblicate, valutate e implementate soluzioni a sfide quotidiane nel contesto della Smart City Winterthur.
Organizzazione: Città di Winterthur
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 20'000
Partecipazione elettronica sull’esempio del design orientato all’utente del sito web uster.ch
(e-Partecipazione)
Nel quadro della sua strategia digitale, la città di Uster ha sviluppato un nuovo sito web, coinvolgendo fin dalle fasi iniziali i suoi gruppi d’interesse nella concezione e nello sviluppo dei servizi online, al fine di ottenere il maggior beneficio possibile e un ampio consenso. Oltre alle forme di partecipazione analogiche, la popolazione è stata coinvolta soprattutto con possibilità digitali.
Organizzazione: Città di Uster
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 47'000
Raccolta elettronica di firme a livello cantonale
(e-Partecipazione)
Il progetto «E-Collecting für kantonale Unterschriftensammlungen» (raccolta elettronica di firme a livello cantonale) si è posto come obiettivo verificare, nel quadro di uno studio, quali condizioni debbano essere create per permettere la raccolta elettronica di firme nel Cantone di Basilea Campagna. In tale ambito l’attenzione si è concentrata sull’identificazione elettronica, per la quale doveva essere esaminato l’uso di SwissID. Scopo dello studio era creare le basi che consentissero di capire come poteva essere utilizzata la raccolta elettronica nel Cantone di Basilea Campagna, ma anche in altri Cantoni.
Organizzazione: Cantone di Basilea Campagna
Contributo dell’Amministrazione digitale Svizzera: CHF 10'000
2021
PROGETTO CH+ Games for Democracy
(Innovazione)
Il progetto CH+ era incentrato sullo sviluppo di un aiuto al voto che sfruttava meccanismi ludici per rendere più invitante l’auto-educazione politica. I destinatari principali erano soprattutto i giovani aventi diritto di voto. Il progetto comune è stato sviluppato congiuntamente da game designer, elettori ed esperti di politica. Nel novembre 2021, nel Cantone di Friburgo è stata condotta una ricerca per determinare quanto debba o possa essere elevata la componente ludica dell’applicazione al fine di attrarre il pubblico destinatario. Fino alle elezioni federali del 2023, l’aiuto al voto sarà ulteriormente sviluppato e testato elezione dopo elezione a livello cantonale.
Organizzazione: Scuola universitaria professionale delle Arti di Zurigo (Zürcher Hochschule der Künste)
Contributo di e-government Svizzera: CHF 60'000
RPA@SG | Un progetto pilota sulla «Robotic Process Automation» nell’amministrazione della città di San Gallo
(Innovazione)
L’automazione tramite «Robotern» (Robotic Process Automation, RPA) alleggerisce l’onere dei collaboratori per le attività di routine noiose e dispendiose in termini di tempo, di modo che questi ultimi possano dedicarsi alla mera attività consulenziale. L’obiettivo della città di San Gallo era l’automazione puntuale del lavoro attraverso un’«automazione robotica dei processi».
Organizzazione: Città di San Gallo
Contributo e-government Svizzera: CHF 40'000
Digital Literacy: Promuovere la competenza mediatica tramite simulazioni
(Innovazione)
Con Digital Literacy è stato creato uno strumento di riflessione per la formazione delle opinioni attraverso il canale digitale nonché per la competenza mediatica. Lo sviluppo di un primo prototipo della simulazione ha dato avvio al progetto nell’autunno del 2020. Nell’amministrazione cantonale le prime implementazioni effettuate nel quadro della legge sull’Ie hanno avuto successo. Il sostegno finanziario è stato impiegato per lo sviluppo del secondo prototipo, incentrato sul ridimensionamento di diversi contenuti (ad es. gli attuali oggetti in votazione) e la creazione automatizzata di informazioni (bot).
Organizzazione: Cantone di Zurigo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 36'000
Permettere la collaborazione cooperativa attraverso una piattaforma digitale standardizzata
(e-Partecipazione)
La piattaforma «E-Mitwirkung», utilizzata non solo nel Cantone di Zugo ma anche in numerosi altri Cantoni, città e Comuni, può semplificare notevolmente il processo di consultazione. La raccolta collaborativa di feedback ha creato un importante valore aggiunto per l’amministrazione nonché per le organizzazioni esterne coinvolte (ad es. partiti, associazioni) o la popolazione. L’obiettivo era sviluppare una funzione di rilevamento collaborativa dal punto di vista gerarchico in modo tale che i pareri potessero essere raccolti online ai vari livelli dell’organizzazione per poi essere consolidati e validati come risposta alla consultazione dal livello gerarchico successivo.
Organizzazione: Cantone di Zugo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Assemblee comunali online nell’Alto Vallese
(e-Partecipazione)
Nel primo trimestre 2021 si sono svolte online tre assemblee comunali nell’Alto Vallese. Gli interessati potevano accedere alle informazioni e seguire i dibattiti da casa o in viaggio. L’obiettivo del progetto era rafforzare il dibattito politico all’interno del Comune raggiungendo persone di tutte le età.
Organizzazione: Comuni di Bitsch, Täsch e Salgesch
Contributo di e-government Svizzera: CHF 6'500
Speakers’ Corner
(e-Partecipazione)
Speakers’ Corner è nato nel 2020 come progetto pilota. Si tratta di una piattaforma di partecipazione virtuale concepita come punto d’incontro dove gli studenti possono non solo discutere tra loro ma anche interagire con la città, avviando un dialogo.
Organizzazione: Città di Lugano
Contributo e-government Svizzera: CHF 25'000
Rete Decidim Svizzera
(e-Partecipazione)
La città di Zurigo ha testato il software open source «Decidim» nel progetto «Quartieridee», conseguendo risultati positivi. Anche il Cantone di Ginevra ha utilizzato il software flessibile. Il progetto ha permesso di stabilire una rete per sfruttare al meglio gli effetti sinergici del software open source. In questo modo è stato possibile sviluppare congiuntamente i moduli nell’ambito della sicurezza, dell’usabilità e della funzionalità (ad es. consultazioni).
Organizzazione: Città di Zurigo
Contributo e-government Svizzera: CHF 25'000
Piattaforma elettronica per i processi di partecipazione su
meinthurgau.ch
(e-Partecipazione)
Con il programma di legislatura 2019–2023, il consiglio comunale di Arbon ha mirato a promuovere la partecipazione digitale della popolazione. A tal fine, il settore società della città di Arbon ha lanciato il progetto «Piattaforma elettronica per i processi di partecipazione» sulla piattaforma multiservizi meinThurgau (www.meinthurgau.ch). Lo scopo del progetto era aumentare la trasparenza nei progetti di sviluppo del Comune politico, promuovere la partecipazione di tutti i gruppi della popolazione, sviluppare servizi e progetti in maniera sostenibile e orientata ai bisogni e così via.
Organizzazione: Città di Arbon
Contributo e-government Svizzera: CHF 30'000
Lausanne participe – Piattaforma digitale per la partecipazione dei cittadini
(e-Partezipazione)
La città di Losanna ha sviluppato, in collaborazione con l’affermato software open source Decidim, la piattaforma digitale «Lausanne participe», volta a promuovere la partecipazione dei cittadini, a rafforzare la democrazia locale e a rendere la città più inclusiva.
Organzzazione: Città di Losanna
Contributo di e-government Svizzera: CHF 28'500
Progetto pilota di un modello operativo condiviso per piattaforme di partecipazione open source
(e-Partecipazione)
Negli ultimi anni il software di partecipazione open source «Decidim» è stato testato in diversi progetti pilota di piccola e grande entità in Svizzera, ad esempio nel progetto «Stadtidee» della città di Zurigo e con «Dialog Luzern» nella città di Lucerna. L’obiettivo dell’associazione Decidim era testare in tre città o Comuni interessati il potenziale di un ambiente operativo condiviso.
Organizzazione: Associazione Decidim Svizzera
Contributo di e-government Svizzera: CHF 25'000
2020
Disbrigo automatizzato delle e-mail tramite l’intelligenza artificiale
(Innovazione)
L’ente di assicurazione sociale del Cantone di Argovia (Sozialversicherung Aargau, SVA) riceveva ogni anno diverse centinaia di migliaia di e-mail, di cui decine di migliaia erano domande sulla riduzione dei premi. I tempi di attesa erano lunghi, soprattutto per le domande semplici. La chatbot «Maxi» ha fornito un aiuto per le richieste di informazioni per posta elettronica riguardanti la riduzione dei premi.
Organizzazione: Cantone di Argovia
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Studio sull’architettura per l’accesso di aziende e popolazione
(Innovazione)
L’accesso ai servizi con un unico login per la popolazione e le imprese dovrebbe essere possibile grazie a una gestione dell’identità e degli accessi (Identity and Access Management, IAM). Nello studio è stato esaminato l’accesso alle prestazioni tramite IAM dal punto di vista della popolazione e delle imprese (approccio orientato all’utente). L’accento è stato posto sui due elementi «identità del cittadino» e, nello specifico, «accesso del cittadino» ai servizi riguardanti ad esempio le imposte o la circolazione stradale.
Organizzazione: Cantone di San Gallo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 60'000
Una blockchain privata ed ecologica per la fiducia digitale in Svizzera
(Innovazione)
Gli utenti si aspettano che i servizi online siano affidabili, di facile utilizzo e trasparenti. Il Cantone del Giura si sta adoperando affinché aumenti la fiducia nei servizi digitali, e ha quindi realizzato un progetto avente l’obiettivo di garantire la massima sicurezza dei documenti rilasciati dallo Stato per la popolazione e le imprese. La blockchain KSI (Keyless Signature Infrastructure) è ecologica poiché non consuma tanta energia elettrica (a differenza dei bitcoin).
Organizzazione: Cantone del Giura
Contributo di e-government Svizzera: CHF 80'000
Piattaforma ginevrina per la partecipazione dei cittadini
(e-Partecipazione)
La piattaforma di partecipazione ginevrina è stata ampliata tenendo conto della protezione dei dati personali. Essa è a disposizione di tutte le autorità ginevrine (Cantone, Comuni, istituti parastatali).
Organizzazione: Cantone di Ginevra
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Revisione totale della pianificazione territoriale di Goldach
(e-Partecipazione)
Nel Cantone di San Gallo la partecipazione della popolazione all’emanazione e alla modifica di piani direttori e di utilizzazione è prescritta dalla nuova legge sulla pianificazione e sulle costruzioni del Cantone. Dopo la legge, nel Comune di Goldach è stato adottato un portale di partecipazione elettronica tramite cui la popolazione può esprimere la propria opinione sui piani locali delle autorità utilizzando diversi dispositivi.
Organizzazione: Comune di Goldach
Contributo di e-government Svizzera: CHF 29'000
Piattaforma comunitaria digitale per la promozione della partecipazione e l’interazione nel quartiere e con l’amministrazione cittadina
(e-Partecipazione)
La città di Winterthur ha sviluppato una piattaforma comunitaria digitale destinata a tutti i quartieri. La partecipazione e l’interazione nel quartiere nonché la comunicazione bidirezionale tra il quartiere e la città sono state ampliate e promosse a livello digitale.
Organizzazione: Città di Winterthur
Contributo di e-government Svizzera: CHF 29'000
«Quartieridee» – processo partecipativo a idee e al bilancio nel quartiere zurighese di Wipkingen
(e-Partecipazione)
Nel 2020 nel quartiere zurighese di Wipkingen è stato testato un primo bilancio partecipativo. Tramite una piattaforma online la popolazione poteva proporre nuove idee per il proprio quartiere e assegnare, su base partecipativa, un budget di quartiere alle idee migliori.
Organizzazione: Città di Zurigo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 30'000
Geoportale intercomunale per l’utilizzo degli spazi pubblici
(e-Partecipazione)
La città di Yverdon-les-Bains è responsabile della gestione e dello sviluppo del geoportale regionale (mapnv.ch) del distretto del Jura-Nord vaudois. La città ha lanciato un progetto open source di gestione dei geodati per offrire a tutti gli attori della regione (cittadini, studi d’ingegneria, imprese ecc.) la possibilità di presentare le proprie richieste di utilizzo degli spazi pubblici mediante un unico portale intercomunale.
Organizzazione: Città di Yverdon-les-Bains
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
2019
Chatbot per l’amministrazione pubblica
(Innovazione)
La città di San Gallo ha testato l’utilizzo di una chatbot. In questo modo è stato possibile offrire alla popolazione e ai turisti un migliore accesso alle informazioni e ai servizi delle autorità.
Organizzazione: Città di San Gallo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Identità e firma elettroniche basate sulla tecnologia blockchain
(Innovazione)
A seguito del progetto relativo al rilascio di atti pubblici in forma digitale mediante le tecnologie blockchain per il registro di commercio, il Cantone di Ginevra ha permesso l’identificazione e la firma elettroniche sfruttando tali tecnologie.
Organizzazione: Cantone di Ginevra
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Simple eSign
(Innovazione)
Il Cantone di Friburgo ha sviluppato Simple eSign (scambio sicuro di documenti digitali e firma elettronica), una soluzione standard intuitiva con elementi comuni ad altre soluzioni già conosciute. In una prima fase il servizio è stato introdotto nel Cantone di Friburgo e, successivamente, messo a disposizione di Confederazione, Cantoni e Comuni.
Organizzazione: Cantone di Friburgo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 60'000
Sviluppo di un modulo di partecipazione elettronica per gli enti pubblici
(Innovazione)
Il Comune di Moosseedorf ha sviluppato con i Comuni di Sargans e di Untereggen e di concerto con l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) e ch.ch un modulo di partecipazione (app o web app). Quest’ultimo è stato inoltre utilizzato per ottenere un riscontro sui progetti e per consentire alla popolazione di registrarli autonomamente.
Organizzazione: Comune di Moosseedorf / associazione 2324.ch
Contributo di e-government Svizzera: CHF 40'000
2018
Ki-Tax – Richiesta online per la cura dei figli da parte di terzi
(Innovazione)
L’applicazione open source Ki-Tax comprende la gestione delle strutture d’accoglienza per l’infanzia. L’applicazione online serve a gestire tutti i dati necessari, dal reddito dei genitori fino all’assegnazione dei buoni. Grazie al sostegno finanziario, l’usabilità e l’accessibilità dell’applicazione sono state migliorate. Ki-Tax è stata sviluppata in modo tale da essere consultabile per gli altri Comuni come software open source.
Organizzazione: Città di Berna
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Elaborazione e archiviazione elettroniche di documenti ufficiali basate sulla tecnologia blockchain
(Innovazione)
Sono stati condotti uno studio e un progetto pilota su come la tecnologia blockchain possa essere utilizzata per l’elaborazione e l’archiviazione elettroniche di documenti ufficiali. Il nuovo metodo di elaborazione ha permesso di ridurre l’onere nella gestione di documenti.
Organizzazione: Cantone di Ginevra
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
TERMDAT e «linked data»
(Innovazione)
I contenuti della banca dati TERMDAT, utilizzata da Confederazione e Cantoni, sono disponibili sotto forma di dati collegati («linked data»). In questo modo è possibile consultare i contenuti della banca dati tramite interfacce di programmazione (API).
Organizzazione: Archivio federale svizzero
Contributo di e-government Svizzera: CHF 40'000
2017
Modellizzazione e introduzione di un inventario dei dati
(Innovazione)
Insieme ai rappresentanti di Cantoni e Comuni coinvolti nel progetto «OGD Svizzera», l’Archivio federale ha definito i requisiti per un inventario dei dati. L’inventario è stato introdotto nell’Amministrazione federale e, quale progetto pilota, in un Cantone.
Organizzazione: Archivio federale svizzero
Contributo di e-government Svizzera: CHF 60'480
Portale online per i risultati delle elezioni e delle votazioni
(Innovazione)
I Cantoni dei Grigioni, di Svitto e Zugo hanno sviluppato congiuntamente un portale online per la pubblicazione dei risultati delle elezioni e delle votazioni, lanciato e ampliato nel quadro di un progetto di innovazione.
Organisazzione: Cantone di Zugo
Contributo di e-government Svizzera: CHF 40'000
Utilizzo comune di un’infrastruttura di portale
(Innovazione)
Il Cantone del Giura ha creato le condizioni necessarie per l’utilizzo comune della stessa infrastruttura di portale (consultabile in più lingue) da parte delle diverse autorità. I primi Cantoni pilota ad avere introdotto il portale sono stati Friburgo e San Gallo.
Organizzazione: Cantone del Giura
Contributo di e-government Svizzera: CHF 50'000
Licenza di circolazione in formato digitale
(Innovazione)
La scuola universitaria professionale di Berna ha esaminato insieme all’Ufficio federale delle strade (USTRA) e all’Associazione dei servizi della circolazione (asa) come realizzare una licenza di circolazione in formato digitale utilizzabile sia offline che online e valida a livello internazionale.
Organizzazione: Scuola universitaria professionale di Berna
Contributo di e-government Svizzera: CHF 35'000